Ofena / L' Aquila
Details
- €220,000
- Town House , Historical
- Bedrooms: 6
- Bathrooms: 6
- Size: 541 Sq Mt.
- Year Built: 1600
17th century Baronial Palace restored in an ancient village and immediately habitable.
In the heart of the ancient village of Ofena (AQ) stands an elegant palace with the year 1616 engraved on the stone portal. The building stands in the area where once stood the Palace of the Duke of Ofena, a feudal figure of the town, who inspired one of the most fascinating novellas by Gabriele D’Annunzio. The current architecture preserves the beauty of the noble residences of the inner Abruzzo: a sober but harmonious façade, punctuated by windows framed in stone and two wrought iron balconies that embellish the main floor. The arched portal, in carved stone, is adorned with a central decoration and the engraved date, a silent witness of the centuries gone by. Inside, the building offers 6 bedrooms with 4 adjoining bathrooms, a large kitchen and various rooms and living rooms with two large fireplaces, ideal for hosting moments of conviviality and relaxation. Some rooms still retain precious floors decorated with marble grit mosaics, a memory of the taste and prestige of the time. The property is completed by a large internal courtyard, an ideal place to spend quiet hours outdoors, where there are two more service bathrooms and an ancient stone well, a further element of charm and authenticity. Due to the type of building, the size of the spaces and the presence of several rooms with bathrooms, the building is perfect both as a private representative residence and as a charming accommodation facility, capable of offering an authentic experience in the heart of historic Abruzzo. Once the hub of feudal and administrative life, today the palace represents a precious historical legacy, capable of evoking – through its architecture – a centuries-old story of transformations, continuity and deep roots in the territory of ancient Ofena (Aufinium).
The Palace is excellently preserved thanks also to the regular restorations up to the last works concluded in 2021 which also included the total renovation of the wooden roof. Heating has remained mostly guaranteed by the various fireplaces. The electrical system is sectorial with high energy supply and divided into different sectors.
Energy Class G, EPgl nren 179.55 kWh/mq year – CO2 Emission 33.67 Kg/mq year
Note: the sale price includes part of the furnishings. On request, complete furnishings with important antique furniture are possible by applying a surcharge.
Ofena is a small municipality in Abruzzo with about 500 inhabitants in the province of L’Aquila at 530 meters above sea level, within the Gran Sasso National Park. Most of its territory is characterized by climatic and altimetric conditions favorable to agricultural activity; of particular importance is the production of refined wines and fine olive oil. The ancient town is a fortified medieval village with the characteristic tall houses side by side for defensive purposes. There are several important Palaces, ancient Churches and Convents of interest. In the territory of the town there are only a few shops, restaurants and essential services (Municipal Offices, Post Office, Pharmacy, …). Bus connections with nearby centers; Motorways and Railway Stations about 20 ‘. The city of L’Aquila is half an hour away by car, Pescara with the International Airport and the beaches of the Adriatic Sea 60′, Rome 90’.
ITALIANO
Palazzo Baronale del 1600 restaurato nel Borgo antico e subito abitabile.
Nel cuore del borgo antico di Ofena (AQ) sorge un elegante palazzo che reca inciso sul portale in pietra l’anno 1616. L’edificio sorge nell’area dove un tempo si ergeva il Palazzo del Duca di Ofena, figura feudale del paese, che ispirò una delle novelle più affascinanti di Gabriele D’Annunzio. L’architettura attuale conserva la bellezza delle dimore nobiliari dell’Abruzzo interno: una facciata sobria ma armoniosa, scandita da finestre incorniciate in pietra e da due balconcini in ferro battuto che impreziosiscono il piano nobile. Il portale arcuato, in pietra scolpita, è ornato da una decorazione centrale e dalla data incisa, testimone silenziosa dei secoli trascorsi. All’interno, il palazzo offre 6 camere da letto con 4 bagni attigui, un’ampia cucina e varie sale e soggiorni con due grandi camini, ideali per accogliere momenti di convivialità e relax. Alcune stanze conservano ancora pregiati pavimenti decorati con mosaici in graniglia di marmo, a testimonianza del gusto e del prestigio dell’epoca. Completa la proprietà un ampio cortile interno, luogo ideale per trascorrere ore di quiete all’aperto, dove si trovano altri due bagni di servizio e un antico pozzo in pietra, ulteriore elemento di fascino e autenticità. Per la tipologia dell’edificio, la generosità degli spazi e la presenza di più camere corredate da servizi, il palazzo si presta perfettamente sia come dimora privata di rappresentanza, sia come struttura ricettiva di charme, capace di offrire un’esperienza autentica nel cuore dell’Abruzzo storico. Un tempo fulcro della vita feudale e amministrativa, oggi il palazzo rappresenta una preziosa eredità storica, capace di evocare – attraverso la sua architettura – una vicenda secolare di trasformazioni, continuità e profondo radicamento nel territorio dell’antica Ofena (Aufinium).
Il Palazzo è ottimamente conservato grazie anche ai regolari restauri fino agli ultimi lavori conclusi nel 2021 che hanno previsto anche il totale rifacimento del tetto in legno. Il riscaldamento è rimasto per lo più garantito dai vari camini. L’impianto elettrico è settoriale con alta dotazione di energia e suddiviso in diversi settori.
Classe Energetica G, EPgl nren 179.55 kWh/mq anno – Emissione CO2 33.67 Kg/mq anno
Nota: il prezzo di vendita include parte dell’ arredamento. A richiesta è possibile l’ arredamento completo con importanti mobili di antiquariato tramite applicazione di sovrapprezzo.
Ofena è un piccolo Comune in Abruzzo di circa 500 abitanti in provincia di L’Aquila a 530 s.l.m, all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso. La maggior parte del suo territorio è caratterizzato da condizioni climatiche e altimetriche favorevoli all’attività agricola; di particolare rilievo è la produzione di raffinati vini e di pregiato olio di oliva. Il paese antico è un borgo medievale fortificato con le caratteristiche alte case affiancate a fini difensivi. Presenti diversi importanti Palazzi, antiche Chiese e Conventi di interesse. Nel territorio del paese si trova solo qualche negozio, ristoranti ed i servizi essenziali (Uffici Comunali, Posta, Farmacia,…). Collegamenti autobus con i Centri vicini; Autostrade e Stazioni Ferroviarie a circa 20’. La città dell’ Aquila è a mezza ora di auto, Pescara con l’Aeroporto Internazionale e le spiagge del Mare Adriatico a 60’, Roma a 90’.